Combattiamo la zanzare tigre
Alcune regole per controllare la diffusione della zanzara tigre
COS’E’ E COME SI RICONOSCE
Per sconfiggere un nemico bisogna prima conoscerlo. Ecco alcune indicazioni:
- la Zanzara Tigre depone le uova nelle piccole raccolte d’acqua stagnante e non nei fossi;
- la Zanzara Tigre (Aedes albopictus) si riconosce in quanto nera con bande bianche sulle zampe, sull’addome ed una singola striscia bianca sul dorso;
- la Zanzara Tigre può essere eliminata solo con un attento e constante controllo dei giardini privati, prima che delle aree pubbliche.
ALCUNE REGOLE DI PREVENZIONE
- Svuota ogni settimana sottovasi, secchi, ciotole per l’acqua del cane, ecc.
- Spruzza ogni settimana i tombini con normale insetticida spray ed accertati che le grondaie scarichino correttamente
- Copri accuratamente e senza lasciare fessure vasche e bidoni per l’irrigazione affinché le zanzare non possano raggiungere l’acqua per riprodursi
- Evita la formazione di ristagni eliminando i contenitori inutili o coprendoli affinché non accumulino acqua
- Nelle fontane e nelle vasche introduci alcuni pesci che si ciberanno delle larve della zanzara, bloccandone la riproduzione
Chi se ne sta occupando oltre al Comune e per saperne di più…
- Ministero Sanità e Istituto Superiore Sanità - www.iss.it
- Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle Piante - http://web.uniud.it/zanzaratigre
- A.S.S. n° 6 - Dipart. di Prevenzione - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (Monitoraggio e informazione ai cittadini) www.ass6.sanita.fvg.it