CARTA IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)
Dal 2 gennaio 2018 il Comune di Brugnera, su disposizione del Ministero dell’Interno, ha avviato il servizio di rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE), in sostituzione di quella cartacea.
Si informano i cittadini che:
- La richiesta della CIE può essere effettuata presso l’Ufficio Anagrafe (è stato allestito un apposito ufficio situato nel corridoio a destra dello sportello), nei consueti orari di apertura (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00; lunedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00);
- Il costo per ciascuna CIE è pari ad euro 22,21 (così composto: euro 16,79 spettanti allo Stato + euro 5,42 spettanti al Comune), da pagare in contanti al momento della richiesta;
- Il cittadino deve presentarsi munito di una foto tessera, la carta d’identità scaduta (oppure la denuncia di furto o smarrimento) e, se possibile, la tessera sanitaria (di plastica);
- La foto tessera deve rispettare i seguenti requisiti:
1) essere recente (scattata al massimo 6 mesi prima);
2) il volto deve essere centrato e contenuto completamente nell’immagine, con la sommità delle spalle visibile;
3) il volto non deve essere inclinato (devono essere visibili entrambi i lobi delle orecchie);
4) lo sfondo deve essere uniforme e di colore tenue;
5) l’espressione del volto deve essere neutra (bocca chiusa, occhi aperti);
6) non devono esserci ombre, né sul volto, né sullo sfondo;
7) i colori devono essere quelli naturali (non alterati);
8) non sono ammessi copricapo (salvo motivi religiosi, culturali o medici, ma sempre in ogni caso lasciando il volto ben visibile);
9) non sono ammesse lenti colorate o scure o con riflessi;
- Durante la procedura di richiesta, è prevista l’acquisizione di due impronte digitali del cittadino;
- La durata del documento rimane invariata: tre anni per i bambini fino a 3 anni di età; cinque anni per i bambini/ragazzi da 3 a 18 anni di età; dieci anni per i maggiorenni;
- Per il rilascio della CIE ai minori, è necessaria la presenza di entrambi i genitori (se uno dei due è impossibilitato a presentarsi, deve rilasciare consenso scritto all’altro genitore);
- La CIE NON viene consegnata subito, in quanto deve essere stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvede poi a spedirla a mezzo posta entro 6 giorni all’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta (è possibile farsela spedire a casa, o presso un altro indirizzo, o anche presso il Comune).