A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

La madre non occupata o non avente diritto al trattamento di maternità può chiedere al Comune di residenza l'assegna di maternità per la nascita del figlio, adozione e affidamento pre-adottivo.
La domanda va presentata al Comune che conclude l’istruttoria e trasmette i dati all’INPS. Successivamente l’INPS provvede ad erogare direttamente l’assegno.

Come fare

Contattare il Servizio Sociale Comunale.

Cosa serve

La domanda va presentata dalla madre, attraverso una delle seguenti modalità:

- inviata via PEC (Posta Elettronica Certificata) o PEO (posta elettronica) alla PEC del Comune di appartenenza esclusivamente in formato PDF, e con allegata copia del documento di identità, specificando nell'oggetto della mail il nome del richiedente e il tipo di domanda;
- spedita a mezzo raccomandata r.r. indirizzata al Comune firmata e con allegata copia del documento di identità;
- consegnata a mano all’Ufficio Accettazione Atti.

La richiedente deve:
- avere la residenza nel Comune;
- essere stata residente in Italia al momento della nascita del bambino, come da risultanze della scheda anagrafica della madre, e convivere attualmente con il figlio;
- avere la cittadinanza italiana o comunitaria o essere in possesso della carta di soggiorno (ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 286 del 1998) o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D.Lgs. 3/2007) o dello “status di rifugiata politica” o essere titolare di protezione sussidiaria;
- non godere del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità o dell'assegno di maternità dello Stato di cui alla Legge 488/1999 art.49;
- essere in possesso di un indicatore I.S.E.E. non superiore a € 17.747,58 per le richieste per i nati 2022.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Concessione

Descrizione

Una volta fatta richiesta si può ottenere il contributo secondo le modalità e i requisiti previsti.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Giudice ordinario e/o Tribunale dei minori.
Normativa costitutiva

L. 448 anno 1998

Normativa ulteriore

D.Lgs.2001 n.151/2001

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 10:00 - 13:00
Martedì: 10:00 - 13:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00
Venerdì: 10:00 - 13:00

Contatti
Telefono 0434 616711
PEC comune.brugnera@certgov.fvg.it

Persona

Dott. Zanetti René

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti